
Hangin’ Out. Introduzione all’outreach e alla relazione nella bassa soglia
CONTENUTO
Con il termine outreach si fa riferimento a una dimensione specifica del lavoro sociale, tanto semplice da definire quanto complessa da mettere in atto. All’educatore di strada, per svolgere il suo ruolo, è richiesto lo sviluppo di specifiche competenze legate al particolare contesto in cui si trova a operare, e la capacità di destrutturarsi e ristrutturarsi per adattarsi ad un setting-non setting in cui i rapporti di potere sono rovesciati, manca una domanda formale d’aiuto e la lettura dei bisogni deve passare il severo filtro della sospensione del giudizio molto più che nei contesti tradizionali. Inoltre occorre prestare una particolare attenzione al lavoro di rete e alla costruzione di possibili sinergie con altri attori del territorio al fine di integrare letture e interventi sugli specifici fenomeni incontrati. Questo corso vuole fornire alcuni elementi introduttivi al tema partendo dallo svolgimento di un’attività formativa esperienziale.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in una giornata e mezza per un totale di 11 ore. Il pomeriggio del primo giorno è dedicato all’attività di shadowing in un servizio di bassa soglia della città di Torino, i partecipanti avranno modo di osservare l’operato degli operatori, confrontarsi con loro e con i frequentatori dei servizi.
Nella seconda giornata si introdurranno diversi punti inerenti il lavoro di prossimità e di bassa soglia, dalla progettazione di un intervento, alla fase di aggancio in contesto informale, dal coinvolgimento di peer alla netreach, fino al monitoraggio e alla valutazione in setting destrutturato.
Il programma di ogni edizione viene definito sulla base della tipologia e delle esigenze dei partecipanti.
FORMATORI
Lorenzo Camoletto / Marzia Perrone / Ivan Severi
QUOTA DI ISCRIZIONE: 160 euro
PROSSIMA EDIZIONE: Primavera 2026
ECM:
universitadellastrada@gruppoabele.org
Clicca sull’immagine per scaricare il programma completo