Chi siamo

Da oltre quarant’anni l’Università della Strada del Gruppo Abele si occupa di formare gli operatori sociali e accompagnare le équipe di lavoro del pubblico e del privato sociale, a partire dalla condivisione di competenze specifiche e pratiche d’avanguardia provenienti da servizi su tutto il territorio nazionale.

Nel 2021 è diventata impresa sociale e continua a immaginare, progettare e mettere in pratica percorsi di consulenza, formazione, supervisione e ricerca.

I nostri ambiti di azione spaziano dalla prevenzione all’utilizzo di sostanze, a interventi su consumo, dipendenze, politiche e pratiche della riduzione del danno; dal lavoro di prossimità, educativa di strada, immigrazione e problematiche di vulnerabilità sociale, a temi connessi all’educazione delle giovani generazioni; dall’uso delle tecnologie, alla povertà educativa, fino a benessere organizzativo, leadership, dinamiche connaturate al gruppo di lavoro, burnout e gestione del conflitto.

L’equipe

  • Angela La Gioia

    PRESIDENTE UDS, PSICOTERAPEUTA, ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE

  • Ezio Farinetti

    PSICOTERAPEUTA, ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE

  • Simona Baracco

    PSICOTERAPEUTA, ATTIVITA’ DI SEGRETERIA E PROGETTAZIONE

  • Ivan Severi

    ANTROPOLOGO, ATTIVITA’ DI FORMAZIONE, SUPERVISIONE E RICERCA

  • Lorenzo Camoletto

    EDUCATORE, ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE

  • Marzia Perrone

    PSICOTERAPEUTA, ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE

  • Giovanni Sanguedolce

    ASSISTENTE SOCIALE E PSICOTERAPEUTA, ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE

  • Massimiliano Coluccino

    PSICOLOGO, ATTIVITA’ DI FORMAZIONE

La nostra mission

Quali sono le parole chiave che ispirano le azioni formative, le consulenze e i progetti che elaboriamo?

Il confronto, lo scambio di idee, di opinioni e di punti di vista che animano il lavoro della nostra équipe, in un’ottica di crescita e arricchimento reciproci. Una modalità che adottiamo anche nei confronti dell’esterno, con le realtà che incontriamo e con le quali collaboriamo. Queste sono le basi del nostro apprendimento. Le persone e le loro storie ci indicano il percorso, sono il nostro canale d’accesso ai contesti. Ovunque veniamo chiamati a portare la nostra esperienza si crea anche un’occasione di studio: la raccolta di desiderata e bisogni formativi è innanzitutto la base della nostra formazione.

A chi ci rivolgiamo

L’Università della Strada dialoga da anni con istituzioni pubbliche ed enti privati che operano nel mondo del terzo settore, del volontariato e della formazione.

Scopri che cosa possiamo fare per te:

Enti pubblici

Scuole

Università

Aziende

Educatori

Operatori sociali

Docenti

Volontari

Lavora con noi

Università della Strada Gruppo Abele ricerca

Assistente sociale per attività di supervisione professionale

Invia il tuo CV