Chi siamo
Da oltre quarant’anni l’Università della Strada del Gruppo Abele si occupa di formare gli operatori sociali e accompagnare le équipe di lavoro del pubblico e del privato sociale, a partire dalla condivisione di competenze specifiche e pratiche d’avanguardia provenienti da servizi su tutto il territorio nazionale.
Nel 2021 è diventata impresa sociale e continua a immaginare, progettare e mettere in pratica percorsi di consulenza, formazione, supervisione e ricerca.
I nostri ambiti di azione spaziano dalla prevenzione all’utilizzo di sostanze, a interventi su consumo, dipendenze, politiche e pratiche della riduzione del danno; dal lavoro di prossimità, educativa di strada, immigrazione e problematiche di vulnerabilità sociale, a temi connessi all’educazione delle giovani generazioni; dall’uso delle tecnologie, alla povertà educativa, fino a benessere organizzativo, leadership, dinamiche connaturate al gruppo di lavoro, burnout e gestione del conflitto.
L’equipe
-
Angela La Gioia
PRESIDENTE UDS, PSICOTERAPEUTA
Il mio tempo libero trascorre al limitare del bosco, con un libro di filosofia orientale e una tazza di tisana tra le mani. Dopo anni di lavoro nell’ambito dell’accoglienza, ora mi prendo cura dell’UdS, spingendo la squadra sempre un passo oltre la zona di comfort.
-
Ezio Farinetti
PSICOTERAPEUTA
Sicuramente mi trovo in viaggio, perché la vita del formatore trascorre in auto (treno, nave o aereo). Ma in fondo resto un contadino, per questo mi prendo cura di ogni essere che incontro, nel mio studio di psicologo così come nel mio noccioleto nelle Langhe.
-
Simona Baracco
PSICOTERAPEUTA
Sono cresciuta tra le Alpi del Piemonte, il mio habitat è sulle montagne sorseggiando vin brulè. Questo non deve trarre in inganno, nel mio lavoro sono sempre pronta a sperimentare attività laboratoriali, nuove tecnologie e metodologie innovative.
-
Ivan Severi
ANTROPOLOGO
Il mio percorso formativo è popolato di consumatori di sostanze e operatori di strada, ma le incursioni in altri ambiti del lavoro sociale ormai non si contano più. Arrivo dalle colline dell’Appennino ma seguo la filosofia hacker, soprattutto con le metodologie di ricerca.
-
Lorenzo Camoletto
EDUCATORE
Se mi chiami o trovi occupato o mi trovi occupato, vivo in perenne equilibrio tra mille impegni ma sempre collocato dalla parte degli ultimi. La mia storia è anche quella delle politiche di riduzione del danno e del lavoro di prossimità in Italia.
-
Marzia Perrone
PSICOTERAPEUTA
«Casa» per me significa un pasticciotto appena sfornato guardando il mare pugliese con Capossela in sottofondo. Sono quella che chiamano a gestire le situazioni complicate, che si tratti degli ospiti di un centro crisi o gli studenti di una classe scalmanata.
-
Carlotta Boursier
SEGRETERIA
Sara Iasparrone
TIROCINANTE
Carlotta Ciacci
Loredana Gelli
VOLONTARIE
La nostra mission
Quali sono le parole chiave che ispirano le azioni formative, le consulenze e i progetti che elaboriamo?
Il confronto, lo scambio di idee, di opinioni e di punti di vista che animano il lavoro della nostra équipe, in un’ottica di crescita e arricchimento reciproci. Una modalità che adottiamo anche nei confronti dell’esterno, con le realtà che incontriamo e con le quali collaboriamo. Queste sono le basi del nostro apprendimento. Le persone e le loro storie ci indicano il percorso, sono il nostro canale d’accesso ai contesti. Ovunque veniamo chiamati a portare la nostra esperienza si crea anche un’occasione di studio: la raccolta di desiderata e bisogni formativi è innanzitutto la base della nostra formazione.
A chi ci rivolgiamo
L’Università della Strada dialoga da anni con istituzioni pubbliche ed enti privati che operano nel mondo del terzo settore, del volontariato e della formazione.
Scopri che cosa possiamo fare per te:
Enti pubblici
Lavora con noi
Università della Strada Gruppo Abele ricerca
Assistente sociale per attività di supervisione professionale