Lo strumento della supervisione

Supervisione del progetto Safe Direction

La supervisione è un percorso di confronto e rielaborazione in cui i gruppi di lavoro vengono accompagnati nel rivedere la loro operatività quotidiana, trarre dall’esperienza i possibili apprendimenti e prospettare insieme possibili strategie per affrontare gli snodi problematici che si presentano nel lavoro quotidiano.

È uno spazio protetto in cui tutti i partecipanti possono esprimersi, è lo strumento attraverso cui i servizi e le organizzazioni si dedicano alla loro “manutenzione”, si prendono cura delle ricadute del loro agire quotidiano.

La supervisione è luogo di produzione di senso. Il lavoro sociale è a fisiologico accumulo di fatica, il peso che inevitabilmente è legato alla relazione di aiuto e alla presenza di fronte alle situazioni di fragilità e sofferenza. La fatica raddoppia se è insensata, se non è collegata alla possibilità di trovare o riscoprire il perché del nostro impegno e della nostra disponibilità. In questo spazio si rinnovano le chiavi di lettura dei fenomeni che incontriamo e si ribadisce la significatività del nostro esserci.

La supervisione è un contenitore che accoglie e rielabora le emozioni degli operatori. Il nostro quotidiano contatto con le persone in difficoltà ci espone ad una forte risonanza emotiva, che non deve essere negata e da cui al contempo non dobbiamo farci travolgere. Nel momento di supervisione è possibile far emergere questi vissuti, dare loro un nome e sentirli insieme ai colleghi. Tutto ciò ci permette di beneficiare e al contempo di governare le nostre passioni professionali, mettendole a disposizione come elementi importanti per capire noi stessi, le persone che aiutiamo e le relazioni che stiamo costruendo con loro.

La supervisione è un dispositivo di possibile revisione del nostro metodo di lavoro. È un tempo sospeso dalla quotidianità, che ci permette di recuperare alcuni passaggi del nostro agire e capire quanto chiari siano i nostri obiettivi, come essi si traducano in azioni e strumenti, quanto siamo coesi nell’applicazione delle pratiche concordate in gruppo, come affrontiamo i problemi e gli imprevisti che costellano il nostro lavoro. Il metodo è la naturale integrazione della nostra passione, e ci aiuta nel dare una forma condivisa all’esperienza di aiuto che vogliamo garantire.

La supervisione è il tempo in cui ognuno di noi può beneficiare del supporto dei colleghi. Spesso la nostra attività prevede impegni individuali, e nella relazione di aiuto possiamo sentire il peso della fatica amplificato da una condizione di isolamento.

La supervisione è l’antidoto al pericolo di solitudine, è lo spazio dove i problemi da “miei” diventano “nostri” e in cui si può sentire la reciprocità del nostro esserci per i colleghi.

Il percorso di supervisione va concordato e costruito insieme ai gruppi di lavoro interessati, per far sì che sia una giusta risposta ai bisogni, valorizzi le competenze presenti e si sintonizzi con il momento di vita del servizio in cui stiamo intervenendo. Può avere una centratura sui casi accolti, supportando l’equipe nel rivedere le ipotesi di analisi e le strategie di intervento, così come può focalizzarsi sulla dimensione metodologica, accompagnando a definire o a modificare le coordinate operative fino a quel momento adottate; può infine concentrarsi sull’equipe e sulle dinamiche relazionali tra colleghi, se si ritiene che queste ultime abbiano in questo momento un effetto perturbante circa il nostro lavoro e necessitino di essere prese in cura.

L’Università della Strada accompagna da anni équipe di operatori del sociale su tutto il territorio nazionale, consentendogli di lavorare meglio e in un clima di maggior benessere dell’individuo e del gruppo.

Scopri di più sul percorso di supervisione portato avanti con l’équipe di Neutravel


Previous
Previous

Le parole possono essere muri… oppure ponti

Next
Next

Legami Solidali. Il Nostro Modo di Fare Cooperazione Internazionale