Reciprocità, protezione, intesa, piacere e informazione
L’Università della Strada svolge regolarmente attività formative nelle scuole dedicate a affettività e sessualità
Passaggi di vita e consumo di sostanze: una chiave interpretativa
Alcuni punti dai quali non è possibile prescindere per una lettura del fenomeno della dipendenza oggi.
“Chi siamo quando nessuno ci guarda?”. Il convegno Ri.vi.vere in tre parole chiave
Angela La Gioia a proposito del convegno finale del percorso Ri.vi.vere
Ri.vi.vere. La possibilità di “rifiorire, tornare a esserci, a esistere”
Università della Strada organizza il convegno a chiusura di Ri.vi.vere. Il lavoro con gli autori di violenza tra motivazione, responsabilità e cambiamento
Le ragioni di un’assenza. L’indagine sul ritiro sociale di Gruppo Abele e CNR
L’Università della Strada ha partecipato attivamente alla ricerca di Gruppo Abele e CNR sul ritiro sociale
La situazione della Riduzione del Danno in Italia e in Europa
Il report di monitoraggio della società civile sulla riduzione del danno in Europa e la situazione in Italia.
Il progetto Neutravel attraverso la lente della supervisione
Ezio Farinetti e la supervisione del progetto Neutravel
La “fabbrica della delinquenza”. Il Gruppo Abele e il carcere minorile
Per fare in modo che le vite dei giovani detenuti nella carceri minorili non spariscano dietro le sbarre è necessario continuare a proporre occasioni di confronto e dibattito sul tema.
Le metafore che curano. Il nuovo corso di Università della Strada
Le metafore che curano. Usare le immagini nella relazione di aiuto. Il nuovo corso dell’Università della Strada.
Il nodo dell’accoglienza dei giovani consumatori
Molti servizi per le tossicodipendenze si stanno interrogando sulla loro difficoltà a intercettare i giovani.
L’impatto sociale della Riduzione del Danno
La restituzione della sperimentazione di valutazione di impatto sociale degli interventi di Riduzione del Danno con Open Impact.
Comunità accoglienti: non perdiamo mai di vista l’importanza della formazione
L’Università della Strada partecipa al documento politico in occasione dei 40 anni del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza.
“Prendiamoci cura di me”, l’UdS nelle parole di Lorenzo Camoletto
Lorenzo Camoletto e l’impegno dell’Università della Strada nella formazione di operatori e operatrici sociali, a partire dalla valorizzazione delle loro competenze.
Tra ieri e domani. Il corso di alta formazione in Progettazione, sviluppo e valutazione del lavoro di strada
Le iscrizioni al corso di alta formazione in Progettazione, sviluppo e valutazione del lavoro di strada si chiuderanno il 10 gennaio. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito dell’Università di Bologna