La Sfida del CBD: si al confronto e alla libertà di opinione ma non alla manipolazione della realtà
Lorenzo Camoletto a proposito dell’inserimento del CBD tra le sostanze stupefacenti
Presenti e sicuri. La gestione di situazioni di scontro e aggressività
L’aggressività, quando si manifesta all’interno di un contesto di aiuto, chiama direttamente in causa l’operatore con il suo sentire e la sua capacità di “stare” in una situazione calda e di difficile gestione. A questo “stare” è dedicato il nuovo corso dell’Università della Strada “Presenti e sicuri”
Come si dice dream? Minori stranieri non accompagnati: sfide e buone pratiche a confronto
Il 12 ottobre alla Fabbrica delle "e" una formazione per operatori sulle sfide e le pratiche che emergono nell'ambito del tema dei minori stranieri non accompagnati.
Act Your Job. Dietro le quinte dell’Università della Strada
Serena De Virgilis ha un sacco di belle parole per noi!
La corsa della vita. L’eterno ritorno degli spot antidroga
A proposito del nuovo spot contro le droghe con protagonista Roberto Mancini
Costruttori di ponti e di passerelle
In risposta all’attacco mosso da Matteo Salvini a Luigi Ciotti
Hangin’ Out. Introduzione all’outreach e alla relazione nella bassa soglia
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso dell’Università della Strada Gruppo Abele dedicato al lavoro di prossimità
La memoria di una vita al servizio delle fragilità
L’intervento di Luigi Ciotti durante l’inaugurazione della nuova sede dell’Archivio storico sociale del Gruppo Abele
Panka news: giovani e sostanze sul magazine de I Ragazzi della Panchina
L’intervento di Ezio Farinetti sul magazine de I Ragazzi della Panchina di Pordenone
Non pensiamo che esistano le “baby gang”, ma ragazzi che sbagliano
Università della Strada e ASP del Distretto di Fidenza hanno organizzato il workshop “Educare sulla strada nel Distretto di Fidenza” , il resoconto della gazzetta di Parma.
Ascolto e trattamento per l’uomo autore di violenza, il cambiamento è possibile
Università della Strada organizza il convegno “Percorsi di ascolto e trattamento per l’uomo autore di violenza”, a Macerata.
Safe direction nella notte di Torino
Il progetto Safe direction è caratterizzato da varie azioni finalizzate alla riduzione dell’incidentalità stradale alcol e sostanze correlata.
Educare sulla strada nel distretto di Fidenza
Università della Strada e ASP del Distretto di Fidenza organizzano il workshop “Educare sulla strada nel Distretto di Fidenza” , dedicata ad amministratori, tecnici e operatori dei servizi, esponenti del terzo settore e educatori.
Insolite strade. Sfide e strategie della prossimità e della prevenzione
Università della Strada organizza assieme al Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna “Insolite strade. Sfide e strategie della prossimità e della prevenzione”.
Una storia di accoglienza. Il nuovo Archivio storico sociale del Gruppo Abele
Sta per essere inaugurata la nuova sede dell’Archivio storico sociale del Gruppo Abele
Il diritto alla salute e alla cura al tempo della mobilità umana
Il diritto alla cura e alla salute dei migranti e la sua eleggibilità
UdS in numeri. Il bilancio sociale dell’Università della Strada
L’Università della Strada rende pubblico il bilancio sociale per l’anno 2022.
Aprirsi al nuovo. La restituzione della giornata di studi genovese sui migranti
La restituzione della giornata di studi “I percorsi migratori. Dall’integrazione all’interazione”, organizzata da Università della Strada Gruppo Abele e Comune di Genova, dedicata a operatori e operatrici dell’accoglienza a Genova.
Il portato visibile e invisibile dell’aggressività
Un seminario che dà voce ad un dialogo tra diversi punti osservativi di un fenomeno che intercetta dinamiche sociali e organizzative, restituendo la complessità di un comportamento umano e delle sue chiavi di lettura e gestione.
I percorsi migratori. Dall’integrazione all’interazione
Università della Strada organizza a Genova la giornata di studi “I percorsi migratori. Dall’integrazione all’interazione”, dedicata a operatori e operatrici dell’accoglienza operanti nel territorio cittadino.